L’Escavatore a risucchio utilizza come agente di trasporto l’aria. Perché questo avvenga il volume d’aria utilizzato deve essere di molto superiore al volume del materiale da aspirare, con una differenza di pressione che raggiunge un massimo di 0,4 bar. Alla fine del processo di aspirazione il materiale risucchiato viene eliminato dalla corrente d’aria interna al veicolo mediante forza di gravità. Nel mentre, attraverso un pacco di filtri, l’aria viene ripulita e immediatamente espulsa verso l’esterno.
L’Escavatore a risucchio è composto da:
- un gruppo turbine in grado di generare un flusso d’aria pari a 42.000 mc/ora ed una depressione di 55.000 pa.
- un contenitore di stoccaggio con capacità di 8 o 10 mc, dotato di scarico automatico per ribaltamento laterale del cassone
- un gruppo di filtrazione pari a 150 mq di filtri olio-idrorepellenti
- un braccio meccanico comandato da remoto mediante radiocomando.
Grazie a questa nuova tecnologia si possono eseguire pulizie, svuotamenti e bonifiche ambientali, riducendo i tempi di esecuzione ed evitando emissioni di inquinanti nell’atmosfera. Questo garantisce la totale sicurezza degli operatori che hanno il solo compito di controllare, tramite radiocomando, le valvole di apertura e chiusura della bocca di scarico.
VANTAGGI:
- operazioni radiocomandate da operatore posto in area di sicurezza
- videocontrollo dall’esterno
- ventilazione continua
SETTORI DI APPLICAZIONE:
- industrie/raffinerie
- scavi gas
- bonifiche serbatoi/vasche
- condotte
- impianti biogas
- aree portuali
- pulizia silos
- calamità naturali
- scavi sottoservizi
- insaccamento